In vista dell’edizione 2023 del Concorso:
29-30 Aprile
Presso il Teatro Amintore Galli di Rimini, lo stage di aprile sarà curato da ELISA SCALA e DANIEL AGÉSILAS. Durante queste sessioni pedagogiche saranno effettuate pre-selezioni per il Concorso 2023, a sostituire per chi lo desidera, le pre-selezioni video.
25 – 30 Luglio
Presso il Teatro Amintore Galli di Rimini, lo stage di luglio si terrà in sarà in concomitanza con il coaching dei candidati al Concorso e si concluderà con l’esibizione di tutti gli allievi durante la serata di premiazione del Concorso stesso (30 Luglio).
Le master class saranno tenute dai docenti GIL ISAORT, ELISA SCALA, HERVÉ DIRMANN per il classico e JEAN ALAVI per il contemporaneo.
PASSATE EDIZIONI
18-23 Luglio 2022
(23 Luglio cerimonia di premiazione)
Presso il Teatro Amintore Galli di Rimini, sessioni di straordinario livello con i docenti:
- Daniel Agésilas, lezioni di contemporaneo (Presidente di Giuria del Concorso)
- Toni Candeloro, lezioni di classico
- Hervé Dirmann, coreografia Omaggio a Noureev (con Daniel Agésilas)
- Elisa Scala, lezioni di classico
- Monique Loudières, coach dei candidati al Concorso sulle variazioni di Noureev (membro della Giuria)
- Elisabeth Maurin, coach dei candidati al Concorso sulle variazioni di Noureev (membro della Giuria)
- Wilfried Romoli, coach dei candidati al Concorso sulle variazioni di Noureev (membro della Giuria)
- Irene Guaraldi, lezioni di Tessuti a Terra
9-12 Giugno 2022
Presso il Teatro Amintore Galli di Rimini, sessioni di straordinario livello con i docenti:
- Yannick Stéphant, lezioni di classico e pedagogia per insegnanti
- Charles Jude, lezioni di classico, in particolare sulle variazioni di Noureev
- Daniel Agésilas, lezioni di contemporaneo (Presidente di Giuria del Concorso)
Durante queste sessioni pedagogiche, saranno effettuate pre-selezioni per il Concorso 2022, a sostituire per chi lo desidera, le pre-selezioni video.
22 – 24 aprile 2022
Presso il Teatro Amintore Galli di Rimini, come sempre a cura delle Etoiles dell’Opéra National de Paris e eredi artistici di Rudolf Noureev. Durante queste sessioni pedagogiche, saranno effettuate pre-selezioni per il Concorso 2022, a sostituire per chi lo desidera, le pre-selezioni video.
Docenti e coach Etoiles Opéra National de Paris, Partenaires di Noureev:
CHARLES JUDE, MONIQUE LOUDIÈRES, ELISABETH MAURIN, WILFRIED ROMOLI.
Saranno con noi altri due partenaires di Noureev:
TONI CANDELORO, YANNICK STEPHANT.
27 dicembre 2021 – 9 gennaio 2022
Per piccoli (dai 9 anni) e intermedio, classico a cura di Elisa Scala, Docente Accademia Teatro alla Scala di Milano.
Per grandi (dai 15 ai 24 anni), classico a cura di Wilfried Romoli, Etoile e Docente Ecole de Danse de l’Opéra de Paris (coach delle variazioni Noureev scelte dai candidati selezionati al Concorso 2022 insieme alle Etoiles Monique Loudières e Elisabeth Maurin) e contemporaneo a cura di Daniel Agésilas, Opéra de Paris, già Direttore Conservatoire National Supérieure de Danse de Paris, Direttore Artistico e Presidente di Giuria del Concorso Rudolf Noureev.
23-27 GIUGNO 2021
Docente classi principianti e intermedi: il Primo ballerino dell’Opéra de Paris e docente dell’Ecole de l’Opéra de Paris, Bernard Boucher.
Docente classe avanzati: il Maestro assoluto, Etoile di Noureev, Charles Jude.
Agli allievi partecipanti al suo corso, il 27 Giugno, Charles Jude insieme a Daniel Agésilas e a Bernard Boucher, comunicherà l’esito della selezione dal vivo per la partecipazione al Concorso 2021 come candidato.
26-30 LUGLIO 2021
In concomitanza con il Concorso e il coaching riservato ai candidati, classi di classico e di contemporaneo per tutti con i docenti Hervé Dirmann, Monique Loudières, Elisabeth Maurin, Wilfried Romoli, Joseph Russillo.