News e comunicazioni
Clicca sulle immagini per saperne di più
Il Concours Rudolf Noureev
Il Concours Rudolf Noureev, nato nel 2019 in collaborazione con il Comune di Rimini e il sostegno della Fondazione Rudolf Noureev, si pone come primo e specifico obiettivo quello di perpetuare l’immensa eredità coreografica del più celebre danzatore del XX secolo, in adesione alla sua stessa affermazione: “As long my ballets are danced, I will live”.
Il concorso
Il Concours Rudolf Noureev, aperto ai giovani allievi e danzatori di ogni nazionalità, ha come specificità quella di onorare il repertorio del grande danzatore coreografo.


I concorrenti alla competizione, i partecipanti allo stage internazionale e gli ospiti presenti a Rimini in occasione del Concours Rudolf Noureev, avranno occasione di visitare una città d’arte, cultura, mare e divertimento, un connubio tutto particolare tra antichità e innovazione.
Il Concours Rudolf Noureev si svolge all’interno dello splendido rinato Teatro “Amintore Galli” di Rimini, progettato in origine dall’architetto Luigi Poletti di Modena nel 1841.
Le passate edizioni
Foto, video e rassegna stampa delle passate edizioni.
Edizione 2022
La terza edizione del Concours Rudolf Noureev è stata preceduta da tre sessioni di masterclass e preselezioni in presenza, in cui gli allievi hanno potuto sperimentare un momento privilegiato di formazione e perfezionamento con docenti di altissimo livello, fra i quali anche grandi Etoiles della Danza. Fra i danzatori che hanno spiccato durante le masterclass c’è chi ha avuto una via di accesso ad audizioni per entrare in prestigiose scuole di danza.
La settimana dedicata al Concorso (18-23 Luglio 2022) ha anch’essa accolto classi aperte a tutti gli allievi, oltre che lezioni riservate ai danzatori selezionati che hanno partecipato alla competizione la sera del 23 sul palco del Teatro Amintore Galli di Rimini. Durante la serata alle esibizioni dei candidati sono seguite quelle degli ospiti provenienti dal Conservatoire National Supérieur de Musique et Danse de Paris e del Teatro San Carlo di Napoli. Tutte la coreografie presentate sono state prese dal repertorio Noureev perché proprio per questo il Concorso è stato creato: perpetuare nei secoli l’immensa eredità coreografica del Grande Rudolf Noureev.


Edizione 2021
Nonostante la pandemia gli ideatori e i sostenitori del Concours Rudolf Noureev hanno fortemente voluto questa seconda edizione, che è stata una conferma dell’alta qualità e dell’internazionalità del concorso stesso. Cavalcando la mission di tracciare un ponte tra la Grande Danza del passato e le nuove generazioni di danzatori, i candidati – giovanti allievi, ma anche professionisti provenienti dall’Opera di Parigi – sono stati seguiti, nei giorni precedenti al concorso, da coach di fama internazionale legati al repertorio Noureev.
Durante la serata della finale grandi ospiti sul palco del Teatro Amintore Galli di Rimini: le due Etoile dell’Opera National de Paris, Valentine Colasante (in foto) e Paul Marque, si sono esibiti in una indimenticabile variazione dal “Romeo e Giulietta” di Rudolf Noureev, resa unica dalla scenografia gentilmente concessa dall’Opera di Parigi. L’ospite d’onore Luciana Savignano, étoile di fama mondiale, oltre ad accompagnare la giuria internazionale nella scelta dei vincitori del Concorso, ha offerto parole di grande stimolo per i giovani danzatori.
Edizione 2019
Nell’edizione 2019 , vera e propria edizione zero del 1° Concours Rudolf Noureev, l’obiettivo è stato quello di costruire un ponte fra la storia della Grande Danza e le nuove generazioni di danzatori, e di essere anche di stimolo per le numerose Scuole di danza italiane e del nostro territorio a crescere in eccellenza.
Il Concorso, per la prima volta, ha unito il Teatro Galli alla prestigiosa Fondazione Rudolf Noureev, un primo passo di un asse artistico-culturale che potrà continuare, nelle future edizioni, a legare la città di Rimini e di Fellini alla Parigi di Noureev e dell’Opéra Garnier da lui diretta e a tutti i Teatri d’Opera delle grandi capitali della Danza nel mondo.
La Soirée di Premiazione (11 agosto 2019) ha avuto come ospite d’onore Carla Fracci, icona della danza italiana nonché una tra le più celebri partner di Noureev. Con lei anche alcune giovani “promesse” della danza.
